Un sistema di accumulo nel contesto fotovoltaico è un dispositivo che consente di immagazzinare l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico per utilizzarla in un momento successivo, quando la produzione solare non è disponibile (ad esempio, durante la notte o nei periodi nuvolosi).
Cos’è un sistema di accumulo fotovoltaico
Un sistema di accumulo è costituito principalmente da batterie (generalmente al litio, piombo-acido o altre tecnologie) che immagazzinano l’elettricità generata dai pannelli fotovoltaici. Il sistema di accumulo può essere integrato nell’impianto fotovoltaico o aggiunto successivamente come componente separato.
Componenti principali di un sistema di accumulo fotovoltaico:
- Batteria: immagazzina l’energia in eccesso prodotta dai pannelli fotovoltaici.
- Inverter: converte l’energia elettrica prodotta dai pannelli (in corrente continua) in corrente alternata utilizzabile nelle abitazioni o nell’industria.
- Sistema di gestione della batteria (BMS): monitora e gestisce la carica e la scarica della batteria per garantire la sicurezza e l’efficienza.
A cosa serve un sistema di accumulo fotovoltaico:
- Autoconsumo: consente di consumare l’energia prodotta dai pannelli solari anche quando il sole non è presente (ad esempio la sera o nei giorni nuvolosi), aumentando l’autosufficienza energetica.
- Indipendenza dalla rete elettrica: per chi desidera ridurre o azzerare il consumo di energia dalla rete elettrica, il sistema di accumulo consente di stoccare l’energia in eccesso per usarla in seguito, senza dipendere dall’approvvigionamento esterno.
- Ottimizzazione della bolletta: permette di utilizzare l’energia immagazzinata anziché prelevarla dalla rete, riducendo i costi legati alla bolletta elettrica, soprattutto nelle fasce orarie in cui l’energia dalla rete è più costosa.
- Stabilità della rete elettrica: in alcune situazioni, i sistemi di accumulo possono anche supportare la rete elettrica, in quanto possono restituire energia in momenti di picco di domanda, contribuendo così alla stabilità del sistema.
- Backup energetico: in caso di interruzioni della rete, il sistema di accumulo consente di avere una fonte di energia di riserva per la casa o l’edificio.
In sintesi, un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico permette di ottimizzare l’uso dell’energia solare, migliorando l’autoconsumo, riducendo i costi energetici e aumentando l’affidabilità dell’approvvigionamento elettrico.